Notizie dagli Alpini di Barcon
Raduno Triveneto a Chiampo
Il 15 -16- 17 settembre 2017 la valle del Chiampo ha ospitato il Raduno degli Alpini del Triveneto. Una festa che riunirà, per tre giorni, le 25 sezioni A.N.A. del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. In una Valchiampo pronta, colorata dai moltissimi...
58° Pellegrinaggio sul Monte Tomba
Sabato 2 e domenica 3 settembre 2017 si è svolto il 58° Pellegrinaggio alpino del Massiccio del Grappa sul Monte Tomba dell’Associazione Nazionale Alpini, organizzata dal Gruppo di Cavaso. Quest’anno il pellegrinaggio sul Monte Tomba, teatro di aspri scontri durante...
Adunata nazionale degli Alpini a Treviso
A conclusione della 90ª Adunata degli Alpini, che si e svolta a Treviso dal 12 al 14 maggio, è tempo di bilanci, riflessioni e "nostalgia". Il percorso che ha portato il Gruppo Alpini di Barcon assieme a quelli di Cavasagra e Vedelago all'Adunata del Piave ha reso...
Un Tricolore per l’Adunata del Piave
Anche il Gruppo Alpini di Barcon, in occasione della oramai prossima 90ª Adunata degli Alpini che si terrà a Treviso dal 12 al 14 maggio, nei prossimi giorni avvierà l’operazione “Bandiere Tricolori” lungo le vie del nostro paese; saranno appese ai vari lampioni/pali...
Nino Gaio compie 98 anni
Sabato 21 gennaio il Gruppo Alpini Barcon della Sezione di Treviso, ha festeggiato i 98 anni del socio Primo De Marchi (Nino Gaio) reduce della seconda guerra mondiale (ha combattuto in prima linea nei fronti franco-greco-albanese), fondatore e primo capogruppo. I...
Colletta alimentare 2016
Sabato 26 novembre il Gruppo Alpini Barcon, insieme con i gruppi di Cavasagra e di Vedelago, sarà impegnato tutto il giorno nel servizio di volontariato per la 20a edizione della “Colletta Alimentare” presso i punti di raccolta alimentare presenti nei supermercati...
Amatriciamoci – Un pranzo solidale
Anche il Gruppo Alpini di Barcon ha aderito alla manifestazione organizzata dalla ProLoco e dal Comune di Vedelago di domenica 23 ottobre prossimo "Amatriciamoci - Un pranzo solidale" giornata della Solidarietà per e con le popolazioni del centro Italia colpite dal...
L’Adunata sezionale 2016 ad Asolo
Dal 30 settembre al 2 ottobre scorsi con l’organizzazione del 20° Raggruppamento Alpini di Asolo-Altivole-Caselle-San Vito, gli 89 gruppi della Sezione si sono dati appuntamento in quel di Asolo, la città dai cento orizzonti, per l’Adunata della Sezione A.N.A. di...
57° Pellegrinaggio sul Monte Tomba
Domenica 4 settembre si è svolto il 57° Pellegrinaggio alpino del Massiccio del Grappa sul Monte Tomba dell'Associazione Nazionale Alpini, organizzata dal Gruppo di Cavaso. In questa occasione l'ANA nella persona del presidente Sebastiano Favero, ha reso noto che...
Adunata nazionale degli Alpini a Asti
Dopo 26 anni Asti è tornata ad ospitare la 89ª Adunata nazionale degli Alpini. A molti era rimasta impressa nella memoria, l’Adunata nazionale del 1995, quando le penne nere sfilarono tra due ali di folla accorsa per applaudire e ringraziare gli alpini per il concreto...
Raduno Triveneto a Gorizia
Il 16, 17 e 18 giugno 2016, almeno 35 mila tra alpini e familiari provenienti da tutto il triveneto e non hanno invaso pacificamente Gorizia per il Raduno degli Alpini del Triveneto e per l'Adunata nazionale della brigata Julia. Alla sfilata della...
Nino, un vecio alpino di 97 anni
Il 21 gennaio scorso, il nostro socio fondatore e capogruppo onorario Primo De Marchi (Nino Gaio) ha festeggiato i suoi 97 anni assieme ai suoi familiari e ad una rappresentanza del Gruppo Alpini di Barcon. I presenti hanno “riportato” al vecio alpino gli auguri di...